Titolo dello studio1: Studio di fase 3, randomizzato e controllato, di IMC-F106C in combinazione con Nivolumab verso regimi con solo Nivolumab in pazienti HLA-A*02:01 positivi con melanoma avanzato precedentemente non trattato.
Patologia1: Melanoma avanzato (non resecabile o metastatico), precedentemente non trattato
Fase dello studio1: 3
Obiettivo principale1: Trattamento
Assegnazione1: Randomizzata
Modello d’intervento1: Assegnazione parallela
Cecità (Blinding)1: Nessuna (open label)
Criteri di inclusione1:
- Partecipanti HLA-A*02:01 positivi
- Partecipanti con melanoma confermato istologicamente in stadio IV o III non resecabile
- Campione tumorale archiviato o fresco adeguato
- Partecipanti con malattia misurabile secondo RECIST 1.1
- Partecipanti con stato mutazionale BRAF V600 determinato
- Partecipanti con Performance status ECOG 0 o 1
- I partecipanti maschi e femmine con potenziale riproduttivo che sono sessualmente attivi con un partner non sterile devono accettare di utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci dalla data di screening dello studio fino a 5 mesi dopo l’ultima dose di trattamento sperimentale.
Criteri di esclusione1:
- Partecipanti con storia di altra neoplasia maligna diversa da quelle trattate in questo studio
- Partecipanti con metastasi attive, non trattate o sintomatiche del sistema nervoso centrale (CNS) o meningite carcinomatosa
- Ipersensibilità a IMC-F106C, nivolumab, relatlimab, o qualsiasi eccipiente associato
- Partecipanti con malattie polmonari clinicamente significative o funzionalità polmonare compromessa
- Partecipanti con malattie cardiache clinicamente significative o funzionalità cardiaca compromessa
- Partecipanti con malattia autoimmune attiva che richiede trattamento immunosoppressivo
- Partecipanti con qualsiasi condizione medica che non è ben controllata o che, a giudizio dell'Investigatore o dello Sponsor, influenzerebbe negativamente la partecipazione allo studio clinico a causa di preoccupazioni sulla sicurezza, rispetto delle procedure dello studio clinico o interpretazione dei risultati dello studio
- Partecipanti che hanno ricevuto trattamenti sistemici antitumorali precedenti per melanoma non resecabile o metastatico
- Partecipanti con una storia di AE potenzialmente severi legata a precedenti trattamenti anti-PD-(L)1 o anti-LAG-3
Bracci dello studio e durata2:
- Bracci A e B: Brenetafusp sarà somministrato settimanalmente (QW) per le prime 13 settimane, poi ogni 2 settimane (Q2W) fino alla Settimana 53 (Mese 12), e poi ogni 4 settimane (Q4W). Nivolumab sarà somministrato Q4W. Entrambe le terapie saranno somministrate fino alla progressione della malattia (a meno che il partecipante non sia idoneo a un trattamento oltre la progressione della malattia), tossicità inaccettabile o ritiro del consenso (a meno che le informazioni locali sulla prescrizione non definiscano la durata del trattamento per nivolumab), a seconda di ciò che si verifica per primo.
- Braccio C: La monoterapia con Nivolumab o Nivolumab + Relatlimab sarà somministrata ogni 4 settimane secondo le informazioni locali sulla prescrizione di Nivolumab o Nivolumab + Relatlimab fino alla progressione della malattia (a meno che il partecipante non sia idoneo per un trattamento oltre la progressione della malattia), tossicità inaccettabile o ritiro del consenso (a meno che le informazioni locali sulla prescrizione non definiscano la durata del trattamento per uno qualsiasi degli agenti SoC per il melanoma avanzato), a seconda di quale evento si verifichi per primo.
Per tutti i bracci, è consentito il trattamento oltre la progressione iniziale.
Endpoint primario1: Sopravvivenza libera da progressione (PFS)
Endpoint secondari1: Sopravvivenza globale (OS); Tasso di risposta globale (ORR); Numero di Partecipanti Che Sperimentano ≥1 Evento Avverso (AE); Numero di Partecipanti Che Sperimentano ≥1 Evento Avverso Grave (SAE); Numero di Partecipanti Che Sperimentano un'interruzione, riduzione o sospensione della dose; Concentrazione massima nel plasma (Cmax) di IMC-F106C; Incidenza di Anticorpi anti-IMC-F106C; Associazione tra PFS e infiltrato di cellule immunitarie intra-tumorali; Qualità della Vita Relativa alla Salute.
Centri Partecipanti1
Nord Italia
Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian,1 - 20133 Milano
Riferimento: Dr. Michele Del Vecchio
IEO - Istituto Europeo Oncologico
Via Ripamonti, 435 – 20141 Milano
Riferimento: Dr.ssa Carolina Cimminiello
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Via Cherasco, 21/23 - 10126 Torino
Riferimento: dr. Paolo Fava
IOV - Istituto Oncologico Veneto
Via Gattamelata, 64, 35128 Padova
Riferimento: Dr.ssa Luisa Piccin
Humanitas Gavazzeni
Via Mauro Gavazzeni, 21 – 24125 Bergamo
Riferimento: Dr.ssa Laura Pala
Azienda Sanitaria Locale di Biella (ASL BI) – Ospedale degli Infermi
Via Ponderanesi, 2 – 13875 Ponderano (BI)
Riferimento: Dr. Francesco Montagnani
Centro Italia
Azienda Ospedaliera di Perugia - Ospedale Santa Maria della Misericordia
Via Dottori 1 - 06132 Perugia - PG
Riferimento: Prof. Mario Mandalà
Azienda Universitaria Ospedaliera Senese – Policlinico Santa Maria Alle Scotte – Clinica Immunoterapia Oncologica
V.le Mario Bracci, 11, 53100 Siena
Riferimento: Dr. Michele Maio
Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
Via Del Pozzo, 71 – 41100 Modena
Riferimento: Dr.ssa Roberta Depenni
IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) "Dino Amadori"
Via P. Maroncelli 40, 47014 Meldola (FC)
Riferimento: Dr. Francesco De Rosa
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Largo Agostino Gemelli, 8 – 00168 Roma
Riferimento: Dr. Ernesto Rossi
IFO – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
Via Elio Chianesi, 53, 00144 Roma
Riferimento: Dr.ssa Virginia Ferraresi
Sud Italia
Istituto Nazionale Tumori (INT) Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli
Via Mariano Semmola, 52 – 80131 Napoli
Riferimento: Prof. Paolo Antonio Ascierto
Istituto dei Tumori "Giovanni Paolo II"
Viale Orazio Flacco, 65 - 70124 Bari
Riferimento: Dr. Michele Guida
- Study Details | IMC-F106C Regimen Versus Nivolumab Regimens in Previously Untreated Advanced Melanoma (PRISM-MEL-301) | ClinicalTrials.gov
- Protocol IMC-F106C-301, Version 7.0; 12Aug2024