IMCgp100-203 (TEBE-AM)

Titolo dello studio1: Studio randomizzato di fase 2/3 di Tebentafusp in monoterapia e in combinazione con Pembrolizumab verso la Terapia scelta dallo Sperimentatore in pazienti HLA-A*02:01 positivi con melanoma avanzato precedentemente trattato.

Patologia1: Melanoma avanzato precedentemente trattato
Fase dello studio1: 2/3
Obiettivo principale1: Trattamento
Assegnazione1: Randomizzata
Modello d’intervento1: Assegnazione parallela
Cecità (Blinding)1: Nessuna (open label)

Criteri di inclusione1:

  • Positività HLA-A*02:01
  • Melanoma non oculare stadio III non resecabile o stadio IV
  • Deve essere fornito un campione di tessuto tumorale archivato o una biopsia appena ottenuta di una lesione tumorale non precedentemente irradiata
  • Malattia misurabile o non misurabile secondo RECIST 1.1
  • Performance status ECOG 0 o 1
  • Se applicabile, deve accettare di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace
  • Capacità di fornire consenso informato firmato che include la conformità ai requisiti e alle restrizioni elencate nel Consenso Informato (ICF) e nel protocollo
  • Disponibilità a fornire campioni specificati dal protocollo per analisi dei biomarcatori

Criteri di esclusione1:

  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Diagnosi di melanoma oculare o melanoma uveale metastatico
  • Storia di una malattia maligna diversa da quelle trattate in questo studio
  • Non idoneità ad essere ritrattati con Pembrolizumab a causa di un evento avverso correlato al trattamento
  • Metastasi del sistema nervoso centrale (CNS) non trattate o sintomatiche e/o meningite carcinomatosa
  • Precedente reazione di ipersensibilità grave al trattamento con un altro anticorpo monoclonale (mAb)
  • Malattia autoimmune attiva che richiede trattamento immunosoppressivo
  • Malattia cardiaca o polmonare clinicamente significativa o funzione cardiaca compromessa
  • Disturbi psichiatrici o di abuso di sostanze noti
  • Trattamento precedente con un farmaco Immune-mobilizing monoclonal T-cell receptor Against Cancer (ImmTAC) autorizzato o investigativo o che non hanno completato un adeguato washout da farmaci precedenti.
  • Trattamento antitumorale con chemioterapico o biologico (escludendo anti-PD(L)1 mAb, ipilimumab e regime BRAF TKI) entro 14 giorni dalla prima dose
  • Trattamento con terapie cellulari entro 90 giorni dal trattamento sperimentale
  • Presenza di Common Terminology Criteria for Adverse Events(CTCAE) grado ≥ 2 clinicamente significativo che, a parere dell'investigatore, potrebbe influenzare l'esito dello studio
  • Trattamento sistemico con steroidi o qualsiasi altro farmaco immunosoppressore entro 2 settimane dalla prima dose
  • Mancata progressione nel trattamento con un mAb anti-PD(L)1
  • Mancato trattamento precedente con un mAb anti-CTLA-4 approvato
  • Mutazione BRAF V600, che non ha ricevuto un precedente regime BRAF/MEK TKI
  • Attuale partecipazione o aver partecipato a uno studio di un trattamento sperimentale o utilizzando un dispositivo sperimentale entro 30 giorni dalla prima dose
  • Storia nota di infezioni virali croniche come virus dell'epatite B (HBV) o virus dell'epatite C (HCV)
  • Malattia polmonare o cardiaca clinicamente significativa nota o funzione polmonare o cardiaca compromessa
  • Valori di laboratorio fuori norma
  • Storia di trapianto di tessuto/di organo solido allogenico

Bracci dello studio e durata2:

  • Braccio A: La monoterapia con Tebentafusp sarà somministrata tramite infusione endovenosa secondo il seguente schema: 20 mcg durante la settimana 1, 30 mcg durante la settimana 2, 68 mcg durante la settimana 3 e poi dosi settimanali di 68 mcg fino a quando la malattia progredisce (a meno che il partecipante non si qualifichi per il trattamento dopo la progressione), sperimenti tossicità inaccettabile o ritiri il consenso, a seconda di quale delle situazioni si verifichi per prima.
  • Braccio B: Tebentafusp sarà somministrato come specificato per l'Arm A. Pembrolizumab sarà somministrato anche tramite infusione IV a partire dalla Settimana 1, prima dell'infusione di Tebentafusp, a 400 mg, poi ogni 6 settimane (Q6W) fino alla progressione della malattia (a meno che il partecipante non sia idoneo a un trattamento oltre la progressione), tossicità inaccettabile, ritiro del consenso, o fine della durata del trattamento con Pembrolizumab come definito dalle informazioni locali sulla prescrizione, a seconda di quale si verifichi per prima. In alternativa, Pembrolizumab può essere somministrato a 200 mg ogni 3 settimane (Q3W).
  • Braccio C: I partecipanti nel Braccio C procedono direttamente al follow-up di sopravvivenza all'interno di questo studio e possono ricevere qualsiasi regime terapeutico, inclusi agenti sperimentali (eccetto gli studi sponsorizzati da Immunocore o l'accesso agli ImmTAC come Tebentafusp al di fuori degli studi sponsorizzati), terapie approvate secondo il SoC locale o BSC che l'investigatore o il medico curante ritiene più appropriate per quel partecipante. I partecipanti entreranno nel follow-up di sopravvivenza (compresa la valutazione dei risultati riportati dai partecipanti [PRO]) e avranno valutazioni del DNA tumorale circolante (ctDNA) fino alla Settimana 9 dopo la randomizzazione.

Endpoint primario1: Sopravvivenza globale (OS)

Endpoint secondari1: Variazione rispetto al Baseline nel DNS Tumorale Circolante (ctDNA); Numero di partecipanti con ≥1 evento avverso (AE); Numero di partecipanti con ≥1 evento avverso grave (SAE); Numero di partecipanti con interruzioni della dose;  Riduzioni e interruzioni dalla terapia dello studio a causa di AE; Numero di partecipanti con Sindrome da rilascio di citochine di Grado ≥2 (CRS); Risposte al Questionario EORTC QLQ-C30, EQ-5D-5L; Concentrazione plasmatica di Tebentafusp; Numero di partecipanti con anticorpi anti-Tebentafusp.

Centri Partecipanti1

Nord Italia

Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori
Via Venezian,1 - 20133 Milano
Riferimento: Dr. Michele Del Vecchio

Centro Italia

Azienda Ospedaliera di Perugia - Ospedale Santa Maria della Misericordia
Via Dottori 1 - 06132 Perugia - PG
Riferimento: Prof. Mario Mandalà

Azienda Universitaria Ospedaliera Senese – Policlinico Santa Maria Alle Scotte – Clinica Immunoterapia Oncologica
V.le Mario Bracci, 11, 53100 Siena
Riferimento: Dr. Michele Maio

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Largo Agostino Gemelli, 8 – 00168 Roma
Riferimento: Dr. Ernesto Rossi

Sud Italia

Istituto Nazionale Tumori (INT) Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli
Via Mariano Semmola, 52 – 80131 Napoli
Riferimento: Prof. Paolo Antonio Ascierto

  1. Study Details | Tebentafusp Regimen Versus Investigator's Choice in Previously Treated Advanced Melanoma (TEBE-AM) | ClinicalTrials.gov
  2. Protocol IMCgp100-203, Version 3.0, 19Jul2024