AREA DERMATOLOGIA - Responsabili: Prof.ssa Maria Antonietta Pizzichetta, Prof. Simone Ribero
STUDI ATTIVI
1- Sviluppo ed Istituzione di un registro clinico sul carcinoma squamocellulare avanzato/metastatico on the behalf of ADOI-IMI”
Luca Fania (IDI-IRCCS, Roma)
Co-investigastors: Cesare Massone (Ospedali Galliera di Genova), Luigi Naldi (GISED, Bergamo, Ignazio Stanganelli (IRST, Meldola - Clinica Dermatologica Università di Parma).
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ARRUOLAMENTO: ATTIVO
Studio di coorte osservazionale, prospettico
La creazione del registro sul SCC Avanzato/metastatico è stato considerato di grande interesse e peculiarità per la possibilità di includere numerosi centri dermatologici ed i team multidisciplinari presenti sul territorio nazionale con una scheda unica e condivisa nell’ambito del protocollo d’intesa tra IMI ed ADOI.
I dati clinici e gli outcomes di interesse saranno raccolti in questionari dedicati e inseriti in modo anonimo in una specifica scheda elettronica di raccolta dati
Durata dello studio: 5 anni
I pazienti saranno rivalutati ad intervalli di 6 mesi per almeno
Si stima la raccolta di circa 15 pazienti al mese (circa 180 pazienti/anno)
La durata dello studio è di 5 anni, con potenziale obiettivo
-> PROGRESSIONE: Approvato dal CE del centro promotore, IDI-IRCCS di Roma
-> In corso l'approvazione del CE di Genova con il Prof Massone, di Parma con Prof. Stanganelli e di Vicenza con il Prof Naldi
Successivamente verranno attivati i CE degli Istituti che hanno richiesto di partecipare (Milano Fondazione Cà Granda, IEO e San Raffaele, Avellino, Asti, Torino, Terracina, IFO di Roma, Varese, Cagliari e Como)
2- Programma Multimediale “Sole per amico for kids” e “sole per amico for young” nelle scuole (SUN and TELemedicine –acronimo SUNTEL).
Ignazio Stanganelli (IRST, Meldola – Clinica Dermatologica Università di Parma), Pietro Quaglino (Clinica Dermatologica, Università di Torino), Vincenzo De Giorgi (Clinica Dermatologica Università di Firenze), Maria Antonietta Pizzichetta (Centro di Riferimento Oncologico Aviano- Clinica Dermatologica Università di Trieste), Sara Gandini (Epidemiology Unit, IEO, Milano)
ARRUOLAMENTO: ATTIVO
Il prof Stanganelli, coordinatore del progetto SUNTEL, ha illustrato la pianificazione del programma epidemiologico/educazionale nelle scuole, integrato alla campagna educazionale IMI Sole per Amico in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito ed alle piattaforme “Sole per Amico for KIDS” e “Sole per Amico for YOUNG”.
L’obiettivo primario del progetto è quello di
1) integrare il programma multimediale per la sensibilizzazione nella popolazione scolastica e
2) verificare l’impatto della didattica digitale, attraverso la Peer Education, in un gruppo rappresentativo di studenti delle scuole elementari e secondarie italiane con il confronto delle varie aree geografiche in collaborazione con ADOI e SIDEMAST.
Il programma di Peer Education è stato già testato con ottimi risultati, in collaborazione con lo IOR che ha un protocollo d’intesa con IMI, ed il liceo Scientifico Oriani di Ravenna.
-> È in corso la presentazione al Comitato etico.
3- Studio epidemiologico sull’incidenza e i fattori di rischio del carcinoma basocellulare in soggetti di età inferiore a 40 anni.
Agata Janowska (UO Dermatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa), Nicolo’ Mori (UO Dermatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa), Cristian Fidanzi (Dermatologia, Melanoma e skin cancer Unit, Ospedale Apuano, Massa)
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ARRUOLAMENTO: ATTIVO
L’obbiettivo principale dello studio è stabilire la frequenza del carcinoma basocellulare nei soggetti under 40 e confrontarlo con i dati relativi alla popolazione generale. L’obbiettivo secondario è confrontare i dati epidemiologici con i principali fattori di rischio riportati in letteratura per verificare un eventuale correlazione fra questi e l’età d’insorgenza precoce del carcinoma basocellulare.
Verrano inclusi nello studio tutti i casi di carcinoma basocellulare insorti in età inferiore a 40 anni dal 2015 (10 anni) provenienti dall’Azienda Universitaria Pisana e dell’Area Vasta Nord Ovest Toscana (Ospedali di Livorno e Carrara).
4- Valutazione di un corso di formazione dei medici di medicina generale nell’ambito del progetto Melanoma Multimedia Education (MelaMed) dell’Intergruppo Melanoma Italiano.
Ignazio Stanganelli (IRST, Meldola - Clinica Dermatologica Università di Parma), Davide Melandri (AUSL Romagna-Università di Bologna), Stefano Falcinelli (Presidente Ordine Medici Ravenna), Patrizia Re (MMG AUSL Romagna, Ravenna) centri partecipanti IMI.
ARRUOLAMENTO: ATTIVO
Il prof Stanganelli, coordinatore del programma MelaMed, ha presentato gli ottimi risultati del progetto formativo sui medici di famiglia con 10 centri IMI coinvolti a livello nazionale e che rappresenta il piu’ampio studio riportato nella letteratura internazionale con l’utilizzo di sistemi multimediali nella formazione del MMG. Come evoluzione del programma e learning, ha in corso la programmazione dei corsi in dermoscopia per i MMG con la valutazione dell’impatto formativo e l’inserimento del programma Melamed con la valutazione dell’impatto formativo sui lettori di Dermatology Report, organo ufficiale di IMI, in collaborazione con ADOI ed il comitato editoriale di Dermatology Report.
5- Sarcoma dermico pleomorfo (PDS): registro IMI
Simone Ribero, Pietro Quaglino, Gabriele Roccuzzo, Rebecca Senetta (Università di Torino), centri partecipanti IMI
Contatto: Rebecca Senetta
ARRUOLAMENTO: ATTIVO
- To perform a centralized revision of all cases enrolled to collect clinical data and evaluate the most important histopathologic parameters;
- To investigate the tumor microenvironment focusing on its phenotypical characterization;
- To evaluate the immune checkpoint expression;
- To assess the molecular immune-profile through NanoString technique after DNA extraction from formalin fixed paraffin embedded (FFPE) tissue samples;
- To evaluate the recurrence and progression rates after surgical excision and the timing;
- To collect data on therapies offered to patients treated with systemic treatments;
- To elucidate the differences in terms of morphology and molecular profile between PDS which show progression and PDS which do not progress.
-> PROGRESSIONE: Sono stati raccolti 120 casi dai centri italiani partecipanti. Ancora mancano alcuni dati di Follow up che sono stati richiesti, cosi come la revisione centralizzata che sta partendo