AREA ANATOMIA PATOLOGICA - Responsabili: Prof. Cesare Massone, Prof.ssa Rebecca Senetta
STUDI ATTIVI
1- Previsione del rischio di recidiva in pazienti con melanoma cutaneo in stadio IB-IIC attraverso tecniche di intelligenza artificiale (IA) su slide digitalizzate di ematossilina-eosina.
Michele Guida, Raffaella Massafra (Bari)
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ARRUOLAMENTO: ATTIVO dead line: fine dicembre 2025
Razionale: In uno studio preliminare realizzato presso il nostro Istituto, abbiamo analizzato immagini digitalizzate a partire da vetrini con colorazione ematossilina-eosina di 71 pazienti con melanoma in stadio IB-IIC, sviluppando modelli basati sull'intelligenza artificiale al fine di verificare la capacità di prevedere lo stato libero da recidiva (RFS). Obiettivo: Verificare, su una coorte ampia di popolazione, se modelli multimodali di intelligenza artificiale applicati alla digital pathology siano in grado di predire in maniera accurata il rischio di ricaduta nei pazienti in stadio IB-IIC combinando variabili cliniche con informazioni estratte automaticamente tramite tecniche di IA a partire da slides di ematossilina e eosina del melanoma primitivo; Obiettivo secondario: Stratificazione del rischio per pazienti affetti da melanoma in stadio IB-IIA e pazienti affetti da melanoma in stadio IIB-IIC.
Durata dello studio: 12 mesi
Criteri di arruolamento:
- pazienti con melanoma in stadio IB-IIC con tumore primario completamente resecato (T) e SLNB negativo;
- campione di tumore primitivo disponibile;
- informazioni disponibili sulla RFS a 2 anni (un follow-up di almeno 24 mesi per i pazienti NED o che hanno presentato recidiva di malattia entro 24 mesi)
La coorte di pazienti selezionata da ogni singolo centro deve includere almeno il 30% di pazienti che sono andati incontro a recidiva entro 24 mesi dalla diagnosi.
Materiale richiesto ai vari centri:
- 3FB 3 micron rappresentanti il tumore primario
a) 1FB verrà colorata nel nostro centro in ematossilina-eosina. In tale fettina devono essere comprese sia delle aree contenenti solo cellule neoplastiche che delle aree contenenti cellule neoplastiche e infiltrato.
Nel caso in cui si disponga di uno scanner performante, è possibile inviare le immagini digitalizzate di intere fettine colorate in ematossilina-eosina acquisite con magnification 40x e in formato svs. Provvederemo noi ad inviare un link FTPS per l’invio delle immagini.
b) 2FB per una successiva valutazione di immunoistochimica con due marcatori che verranno selezionati da un pool testato su un gruppo pilota interno alla nostra Istituzione.
Numerosità del campione attesa: 500 casi (50 per centro)
-> ottenuta approvazione CE. In data 12 settembre 2024 è stato inviato un pacchetto di documenti a tutti i centri che hanno aderito al progetto in modo da procedere con l’approvazione del CE e successivo arruolamento dei casi
2. Sarcoma dermico pleomorfo (PDS): registro IMI.
R. Senetta - S. Ribero (Torino)
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ARRUOLAMENTO: ATTIVO dead line: fine dicembre 2024
Razionale: il sarcoma dermico pleomorfo (PDS) è una neoplasia frequente nel paziente anziano e su cute foto-esposta. L’interesse crescente nei confronti del PDS risiede in una incrementata diagnosi di queste lesioni (e ad oggi non vi sono marcatori specifici) e nella possibilità di nuovi approcci terapeutici.
Obbiettivo: i) istituire un registro nazionale di PDS (parametri clinico-morfologici e di follow up) e ii) indagare eventuali differenze in termini di parametri clinico-istopatologici e di profilo immunofenotipico/molecolare tra i PDS con progression e i PDS non-progrediti.
Durata dello studio: 24 mesi
Criteri di arruolamento:
- età >18 anni
- dati clinici e di follow up completi (anche in termini di ripresa di malattia e tempo alla progression)
- sezione istologica rappresentativa della lesione allestita con H&E e corrispondente inclusione in paraffina (FFPE block)
Numerosità del campione attesa: 150 casi
-> ottenuta approvazione CE, in corso arruolamento dei casi (partecipazione di 7 centri IMI); compilazione di database unificato da parte dei centri aderenti; creazione di una piattaforma per revisione istologica collegiale dei casi